CORSO INTERIOR DESIGN

Il corso di Interior Design Istituti Verona è rivolto a chi ama l’arredamento e desidera trasformare la propria passione in una professione. Gli studenti impareranno a progettare ambienti funzionali e belli, selezionare materiali e combinare colori. Attraverso progetti pratici acquisiranno esperienza e conoscenza delle tendenze, tecniche e norme del settore. Un’opportunità unica per chi ama l’arredamento!.

INIZIO CORSO GENNAIO 2025

Vorresti saperne di più senza impegno? Contattaci per una lezione di prova.

DURATA CORSO 200 ORE

Il corso abbina teoria e pratica e ti permetterà di diventare un Interior Designer Professionista.

MARTEDI DALLE 20.00 ALLE 23.00

50 lezioni di Teoria abbinate ad esercitazioni pratiche.
17 lezioni in cui imparerai ad utilizzare software professionali.

L’unico corso che parte dalle basi e arriva a farti padroneggiare le migliori tecniche per realizzare progetti di Interior Design

Scopri i segreti del mestiere con il nostro corso di Interior Design! Con docenti architetti professionisti affermati, imparerai tutto ciò che c'è da sapere sulla progettazione degli spazi interni.

Partendo dalle basi, imparerai passo dopo passo tecniche e concetti avanzati, per creare progetti unici che portino la tua firma. Non serve alcuna conoscenza pregressa in materia, solo la tua passione per l'arredamento. Iscriviti oggi e dai vita alle tue idee!

stanza camera da letto

Cosa imparerai

Il corso è suddiviso in 3 macro categorie:

  1. Imparare le basi del disegno: Questa parte del corso ti insegnerà le tecniche di rappresentazione grafica, comprese le basi concettuali e operative. Con molte esercitazioni, sarai in grado di mettere subito in pratica ciò che hai appreso.
  2. Arredare gli spazi: In questa sezione del corso, scoprirai come arredare ogni stanza per garantire comfort, resistenza e accessibilità. Il focus sarà sulla progettazione di spazi funzionali e accoglienti.
  3. Progettazione con software: Per essere un designer moderno, è essenziale conoscere e utilizzare i software necessari per progettare gli interni. Questa parte del corso ti guiderà nello studio e nell’utilizzo di questi strumenti per realizzare progetti di successo.
interior design drawing

Disegno e tecniche di rappresentazione grafica.

  • Il disegno, concetti introduttivi.
  • Gli strumenti del disegno.
  • Il disegno geometrico.
  • Il rilievo e i sistemi di quotatura.
  • Le proiezioni ortogonali.
  • Le proiezioni prospettiche.
  • Le tecniche di coloritura (pennarelli, matite, pantoni).
  • Esercitazioni.
color design

Teoria del colore.

  • Progettare il colore.
  • Accordi cromatici.
  • Lessico del colore.
  • Interpretazione psicologica e simbolica del colore.
  • Colore dei materiali e dei rivestimenti.
  • Esercitazioni (plastici, accordi cromati
rendering stanza da letto

Teoria del campo e struttura delle forme

  • Campo geometrico e intuitivo.
  • Analisi del tipo e tipologia.
  • Esempi di organizzazione interna.
  • Commisurazione di elementi spaziali
    di arredo.
  • Teoria del campo.
  • Il campo come schema progettuale.
  • Esempi pratici di progettazione.
  • Spazio fisico e psicologico:
    caratteristiche e percezione.
  • Illusione ottica e correzione
    spaziale.
  • Esercitazioni.

Metaprogetto.

  • Analisi dei bisogni.
  • Orientamenti ottimali.
  • Caratteri distributivi dello spazio abitativo privato.
  • Schemi con percorsi e funzioni.
  • Ergonomia.
  • Tipologie residenziali ricorrenti.
arredare cucina

L’arredamento stanza per stanza.

  • L’ingresso.
  • La cucina.
  • La zona pranzo.
  • Il soggiorno.
  • Lo studio.
  • La camera da letto.
  • Il bagno.

Per ogni stanza:

  • Studio dell’arredo fisso e mobile.
  • Luci, colori e illuminazione.
  • Studio della distribuzione.

Complementi d’arredo.

  • Introduzione alla storia del design.
  • Breve excursus sugli oggetti più
    celebri della storia del design.
  • Le porte, gli infissi, i serramenti.
  • Le scale.
  • I controsoffitti.
  • I tessuti per l’arredamento.

La luce nel progetto.

  • Tipologia delle fonti luminose.
  • Arredare con la luce.
  • Cenni di domotica.
I materiali

I materiali.

  • Le piastrelle ceramiche.
  • Le piastrelle in cotto.
  • I pavimenti in legno.
  • I pavimenti in marmo.
  • I pavimenti tessili.
  • Il marmo.
  • I laminati plastici.
  • I materiali dei piani cucina.
  • I nuovi materiali.
  • Le resine.

Gli impianti.

  • Introduzione agli impianti.
  • Impianto di riscaldamento.
  • Impianto elettrico.
  • Nuova normativa sul risparmio
    energetico.
  • Le fonti naturali.
planimetria autocad

Progettazione con CAD.

  • Il disegno vettoriale: l’interfaccia, righe di comando, strumenti e tasti funzione: creazione di un nuovo disegno, il disegno con le coordinate, il disegno ortogonale, il disegno con gli snap.
  • Visualizzazione del disegno (zoom e pan) salvataggio e chiusura. Metodi di selezione, selezione Multipla.
  • Lavorare con i Layer (creazione, definizione colore, spessore e tipo di linea, blocca, congela, spegni ecc.).
  • Basi del disegno: gli strumenti del disegno (linea, polilinea, rettangolo, arco, cerchio ecc.), gli strumenti di modifica (copia, sposta, ruota, stira, scala, taglia, estendi, specchia ecc.).
  • Il tratteggio. Il testo. La quotatura.
  • Strumenti di misurazione (lunghezza, area, polilinea, tratteggio).
  • Lavorare con i blocchi (importa, crea, mblocco, ecc.).
  • Stampare o esportare (pdf) in scala, utilizzare stili di stampa.
render corso interior design

Sketchup.

  • Sketchup: flusso di lavoro.
  • Interfaccia: barre degli strumenti e panelli.
    Navigazione 3d.
  • Selezione e deselezione, cancella, annulla/ripeti.
  • Principi di disegno in Sketchup.
  • Strumento di modellazione: sposta, spingi/tira, Ruota.
  • Layer, gruppi e componenti.
  • Componenti dinamici.
  • Creare ed aprire una libreria.
  • Nidificazione di gruppi e componenti.
  • Importazione formati cad.
  • Panoramica strumenti di modellazione, estensioni Sketchup.
  • Strumenti di modifica: segui, scala, offset.
  • Strumenti solidi: interseca, unione, sottrai, finitura, dividi.
  • Importazione file cad.
  • Materiali e librerie.
  • Luce naturale. Stili, scene. Quote e testi.
  • Stampa. Esportazione in vari formati.
  • Rendering.

RICHIEDI INFORMAZIONI
Sei interessato a questo corso?
Compila il modulo sottostante Senza Impegno.

    Nome (richiesto):

    Cognome (richiesto):

    Telefono(richiesto):

    La tua email (richiesto):

    Città:

    Sono interessato a:

    dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettare le norme in essa contenute.